Cavatelli con Cozze e Crema di Fagioli Cannellini

La cucina pugliese è un perfetto incontro tra terra e mare, capace di regalare piatti dal sapore genuino e ricco. I Cavatelli con Cozze e Crema di Fagioli Cannellini rappresentano una di queste specialità, dove la dolcezza cremosa dei fagioli si sposa alla perfezione con la sapidità delle cozze. Grazie alla qualità della pasta di semola, questa ricetta mediterranea diventa un’esplosione di sapori autentici, ideale per sorprendere a tavola con un piatto che parla di Puglia.
Ingredienti
Per 4 persone:
- Per i cavatelli
- 400 g di cavatelli freschi di pasta di semola di grano duro
- Per la crema di fagioli cannellini
- 250 g di fagioli cannellini secchi (oppure in scatola per una versione più veloce)
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Per le cozze
- 1 kg di cozze fresche
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato
- Peperoncino (facoltativo)
Preparazione
1. Preparare i fagioli cannellini
- Se usate i fagioli secchi, metteteli in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore o tutta la notte.
- Scolateli e trasferiteli in una pentola con abbondante acqua, uno spicchio d’aglio e le foglie di alloro. Fate cuocere a fuoco medio per circa 1 ora, finché i fagioli saranno morbidi. Salate solo a fine cottura.
- Se utilizzate fagioli in scatola, sciacquateli bene e fateli scaldare rapidamente in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio.
- Frullate i fagioli con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e un mestolo della loro acqua di cottura. Regolate di sale e pepe, fino a ottenere una crema liscia. Tenete da parte.
2. Pulire e aprire le cozze
- Pulite con cura le cozze eliminando il bisso e raschiando eventuali incrostazioni dai gusci. Lavatele sotto acqua corrente.
- Scaldate 4 cucchiai di olio extravergine in una padella ampia con lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato.
- Aggiungete le cozze, coprite con un coperchio e lasciatele aprire a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto.
- Eliminate quelle rimaste chiuse e filtrate il loro liquido di cottura per eliminare eventuali impurità. Tenete da parte sia le cozze che il liquido.
3. Cuocere i cavatelli
- Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
- Cuocete i cavatelli di pasta di semola per il tempo indicato sulla confezione (solitamente 8-10 minuti), fino a quando saranno al dente.
4. Assemblare il piatto
- Scaldate la crema di fagioli cannellini in una padella ampia. Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per renderla più fluida.
- Aggiungete i cavatelli scolati nella padella con la crema di fagioli e amalgamate bene.
- Unite le cozze con parte del loro liquido filtrato e mescolate delicatamente.
5. Impiattare
- Disponete i cavatelli conditi nei piatti, completando con le cozze in bella vista.
- Guarnite con una spolverata di prezzemolo fresco tritato, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradite, un pizzico di peperoncino.
Consigli
Per esaltare questa ricetta mediterranea, è fondamentale utilizzare cozze freschissime e una pasta di semola artigianale, capace di trattenere al meglio il condimento. Accompagnate il piatto con un bicchiere di vino bianco secco, come il Verdeca o il Malvasia bianca pugliese, per un abbinamento che richiama i sapori della Puglia.
I Cavatelli con Cozze e Crema di Fagioli Cannellini rappresentano un’espressione autentica della cucina pugliese, capace di combinare sapori intensi e armoniosi. Ogni boccone è un viaggio tra i profumi e i colori di questa terra ricca di tradizione. Buon appetito!


