Paccheri con Sugo di Polpo alla Pignata

La cucina salentina è una celebrazione dei sapori autentici e della semplicità, tramandata di generazione in generazione. Tra le ricette tradizionali più amate, i Paccheri con Sugo di Polpo alla Pignata rappresentano un piatto simbolo, che unisce i doni della terra e quelli del mare. Questo primo piatto, ricco e aromatico, è perfetto per chi vuole riscoprire il legame con la tradizione pugliese e portare in tavola tutto il gusto genuino della Puglia. Prepararlo richiede pazienza, ma il risultato finale ripaga di ogni sforzo.
Ingredienti
Per 4 persone:
- Per la pasta
- 400 g di paccheri
- Per il sugo di polpo
- 1 polpo fresco da circa 1,2 kg
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 100 ml di vino bianco secco
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 peperoncino (facoltativo)
- Prezzemolo fresco per guarnire
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
1. Pulire il polpo
- Lavate accuratamente il polpo sotto acqua corrente.
- Rimuovete il becco posto tra i tentacoli e svuotate la testa, eliminando ogni impurità. Sciacquate bene per assicurare che sia completamente pulito.
2. Preparare il soffritto
- Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. Schiacciate delicatamente gli spicchi d’aglio.
- Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una pentola di terracotta (o in alternativa una casseruola dal fondo spesso): la pignata è perfetta per trattenere il calore e cuocere lentamente.
- Aggiungete il trito di verdure insieme all’aglio e, se desiderate, al peperoncino. Fate soffriggere a fuoco basso fino a quando le verdure saranno dorate e morbide.
3. Cuocere il polpo
- Unite il polpo intero alla pentola e fatelo rosolare brevemente, girandolo con cura.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente l’alcol.
- Aggiungete la passata di pomodoro e un mestolo d’acqua. Mescolate bene, coprite con un coperchio e abbassate la fiamma al minimo.
- Lasciate cuocere il polpo per circa 1 ora e 30 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto. La carne dovrà risultare tenerissima e il sugo denso e saporito.
4. Preparare i paccheri
- Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
- Cuocete i paccheri seguendo il tempo indicato sulla confezione, scolandoli al dente per meglio assorbire il sugo.
5. Preparare il sugo per la pasta
- Rimuovete il polpo dalla pentola e lasciatelo raffreddare leggermente.
- Tagliate i tentacoli e altre parti della carne in pezzi uniformi e rimetteteli nella pentola con il sugo. Regolate di sale e pepe, secondo il vostro gusto.
6. Mantecare e servire
- Aggiungete i paccheri al sugo di polpo nella pentola. Saltate la pasta a fuoco medio per amalgamare bene i sapori.
- Impiattate i paccheri, completando ogni porzione con una spolverata di prezzemolo fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Consigli
Per rendere questo primo piatto ancora più autentico, utilizzate un polpo freschissimo e preferibilmente un pacchero artigianale a base di pasta di semola di grano duro, capace di trattenere meglio il condimento. Inoltre, accompagnatelo con un vino rosso leggero o un rosato pugliese per esaltare i sapori complessi di questa ricetta tradizionale.
I Paccheri con Sugo di Polpo alla Pignata sono una vera dichiarazione d’amore per la cucina salentina. Preparare e gustare questo piatto significa immergersi nella tradizione, nei profumi e nei sapori della Puglia, riscoprendo un legame con una cucina che sa di casa e di mare. Buon appetito!


