Strascinati con Ragù di Salsiccia e Ricotta Forte

La cucina pugliese, con i suoi sapori decisi e autentici, è un inno alla tradizione e al gusto. Tra i piatti che meglio esprimono l’anima rustica e generosa di questa terra troviamo gli Strascinati con Ragù di Salsiccia e Ricotta Forte. Questa ricetta celebra la semplicità degli ingredienti tipici pugliesi, come la pasta di semola fatta a mano, unita alla ricchezza di un ragù saporito ed enfatizzata dalla nota pungente della ricotta forte. Un piatto perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria che unisce la tradizione a sapori intensi e avvolgenti.
Ingredienti
Per 4 persone:
- Per gli strascinati
- 400 g di strascinati freschi di pasta di semola
- Per il ragù di salsiccia
- 300 g di salsiccia fresca (preferibilmente al finocchietto)
- 1 cipolla grande
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 500 ml di passata di pomodoro
- 100 ml di vino rosso
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Per completare
- 80 g di ricotta forte pugliese
- Basilico fresco per guarnire
Preparazione
1. Preparare gli Strascinati
Se volete prepararli in casa:
- Unite 400 g di semola di grano duro e circa 200 ml di acqua tiepida. Impastate fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- Dal panetto, ricavate dei cordoncini e tagliateli a piccoli pezzi. Schiacciate ogni pezzo con tre dita, strascinando la pasta sul piano per ottenere la tipica forma piatta e allungata.
- Disponete gli strascinati su un canovaccio infarinato e fateli asciugare leggermente.
2. Preparare il ragù di salsiccia
- Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano.
- Scaldate l’olio extravergine d'oliva in una pentola e fate soffriggere il trito di verdure per qualche minuto, fino a quando sarà dorato.
- Private la salsiccia della pelle e sbriciolatela. Aggiungetela al soffritto e fatela rosolare a fuoco medio, mescolando spesso.
- Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente l’alcol.
3. Aggiungere la passata di pomodoro
- Unite la passata di pomodoro alla pentola con la salsiccia.
- Salate e pepate secondo i vostri gusti, poi abbassate la fiamma.
- Fate cuocere il ragù a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Alla fine, il ragù dovrà risultare denso e ricco.
4. Cuocere gli strascinati
- Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
- Cuocete gli strascinati freschi per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno al dente.
5. Mantecare la pasta
- Scolate gli strascinati direttamente nella pentola con il ragù.
- Saltate la pasta a fuoco medio per amalgamare bene il sugo.
6. Impiattare
- Servite gli strascinati nei piatti, completandoli con una generosa cucchiaiata di ricotta forte su ogni porzione.
- Guarnite con qualche foglia di basilico fresco e, se gradite, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Consigli
La qualità degli ingredienti è fondamentale per esaltare questa ricetta rustica. Optate per una pasta di semola di grano duro fresca o fatta in casa, con la consistenza ideale per trattenere il saporito ragù di salsiccia. Inoltre, la ricotta forte, con il suo gusto intenso e pungente, è l’elemento distintivo che rende unico questo piatto.
Gli Strascinati con Ragù di Salsiccia e Ricotta Forte racchiudono in ogni boccone l’autenticità della cucina pugliese. Questo è un piatto perfetto da condividere in famiglia, magari accompagnato da un buon vino rosso corposo come un Primitivo o un Nero di Troia. Buon appetito!


