Orecchiette con Cime di Rapa e Acciughe alla Salentina

Orecchiette con Cime di Rapa e Acciughe alla Salentina
La cucina pugliese è un patrimonio di sapori autentici e genuini, in grado di raccontare la storia e il territorio attraverso i suoi piatti. Tra le ricette più iconiche troviamo le Orecchiette con Cime di Rapa e Acciughe alla Salentina, un primo piatto che porta in tavola il meglio della tradizione regionale. Questo grande classico, realizzato con ingredienti semplici e di alta qualità come la pasta di semola, rappresenta al meglio l’anima della gastronomia pugliese. Scopriamo gli ingredienti e i passaggi per preparare questa specialità!
Ingredienti
Per 4 persone:
- Per le orecchiette
- 400 g di orecchiette artigianali I Sapori del Vallo (pasta di semola)
- Per il condimento
- 1 kg di cime di rapa fresche
- 6 filetti di acciughe sott’olio
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino fresco (opzionale)
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Per servire
- Mollica di pane tostato (opzionale)
Preparazione
1. Pulire le cime di rapa
- Lavate accuratamente le cime di rapa in abbondante acqua fredda.
- Eliminate le foglie più dure e i gambi più spessi, tenendo solo le foglie tenere e i fiori.
2. Cuocere le cime di rapa
- Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
- Tuffate le cime di rapa nell’acqua bollente e cuocetele per circa 5 minuti. Utilizzate la stessa acqua per cuocere la pasta successivamente, mantenendola ricca di sapore.
- Scolate le cime di rapa e tenetele da parte.
3. Cuocere le orecchiette
- Nella stessa pentola, cuocete le orecchiette di pasta di semola al dente seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
- Conservate una tazza di acqua di cottura prima di scolare la pasta.
4. Preparare il condimento
- Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una padella ampia insieme agli spicchi d’aglio leggermente schiacciati.
- Aggiungete i filetti di acciughe e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, fateli sciogliere a fuoco dolce.
- Se amate un tocco piccante, unite il peperoncino fresco tagliato a rondelle.
5. Saltare pasta e cime di rapa
- Aggiungete le cime di rapa nella padella e mescolate delicatamente per insaporirle con le acciughe e l’olio profumato.
- Scolate le orecchiette e trasferitele nella padella con il condimento.
- Saltate il tutto a fuoco medio, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio i sapori.
6. Servire
- Impiattate le orecchiette con cime di rapa e acciughe ancora calde.
- Completate con una spolverata di mollica di pane tostato per un tocco croccante e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Consigli
Per questo piatto iconico della cucina pugliese, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità, come le orecchiette artigianali di pasta di semola, che garantiscono la giusta consistenza e una perfetta tenuta di cottura. Potete accompagnare il piatto con un vino bianco secco, come un Fiano o un Verdeca, che esalterà i sapori intensi delle acciughe e la freschezza vegetale delle cime di rapa.
Le Orecchiette con Cime di Rapa e Acciughe alla Salentina sono un piatto intramontabile, capace di unire semplicità e bontà. Preparare questa ricetta significa portare in tavola un pezzo di Puglia, carico di tradizione e sapore autentico. Buon appetito!


