Fusilli con Rape, Pomodorini e Taralli Sbriciolati
 
  
Fusilli con Rape, Pomodorini e Taralli Sbriciolati
La cucina salentina sorprende sempre per la sua capacità di reinventarsi, unendo tradizione e creatività per offrire piatti originali dai sapori autentici. I Fusilli con Rape, Pomodorini e Taralli Sbriciolati sono un esempio perfetto di come ingredienti semplici e genuini possano dare vita a una ricetta innovativa, capace di stupire con contrasti di consistenze e sapori. Questa pasta di semola abbraccia il gusto intenso delle rape saltate, la dolcezza dei pomodorini freschi e la croccantezza delicata dei taralli, in una combinazione che esalta al meglio la tradizione salentina.
Ingredienti
Per 4 persone:
- Per la pasta
- 400 g di fusilli (preferibilmente di semola di grano duro)
- Per il condimento
- 1 mazzetto di cime di rapa (circa 500 g)
- 250 g di pomodorini ciliegino
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 4 taralli pugliesi (circa 50 g)
- 1 peperoncino rosso (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Scorza grattugiata di 1 limone (opzionale, per un tocco fresco)
Preparazione
1. Pulire le cime di rapa
- Lavate accuratamente le cime di rapa, separando le foglie dai gambi più duri. Eliminate eventuali parti rovinate e tagliate le foglie in pezzi più piccoli.
- Lessate le rape in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, finché saranno tenere ma ancora di un bel colore verde brillante. Scolatele e mettetele da parte, conservando l'acqua di cottura.
2. Preparare il soffritto
- Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella capiente con gli spicchi d'aglio schiacciati.
- Se desiderate un tocco piccante, aggiungete il peperoncino tagliato a pezzetti.
- Unite le rape scolate e fatele saltare a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regolate di sale e pepe.
3. Saltare i pomodorini
- Lavate e tagliate i pomodorini a metà.
- Aggiungeteli nella padella con le rape, lasciandoli cuocere per altri 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirli senza farli disfare.
4. Cuocere la pasta
- Portate a ebollizione l'acqua di cottura delle rape e utilizzatela per cuocere i fusilli seguendo il tempo indicato sulla confezione.
- Scolateli al dente e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento, aggiungendo se necessario un mestolo di acqua di cottura per amalgamare meglio i sapori.
5. Sbriciolare i taralli
- Nel frattempo, sbriciolate i taralli pugliesi, creando una granella non troppo fine.
- Tostateli in una padella antiaderente a fuoco basso per qualche minuto, finché risultano croccanti e leggermente dorati.
6. Impiattare
- Disponete i fusilli conditi nei piatti, guarnendoli con la granella di taralli appena tostati per aggiungere una nota croccante.
- Se gradite, completate con una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza e un filo di olio extravergine d'oliva a crudo.
Consigli
Scegliete fusilli di ottima qualità, meglio se fatti con pasta di semola, per esaltare al meglio il condimento. Potete personalizzare il piatto aggiungendo un po’ di alici sotto sale nel soffritto per un sapore più deciso o sostituendo i taralli con crostini di pane rustico per una variante altrettanto gustosa.
I Fusilli con Rape, Pomodorini e Taralli Sbriciolati sono un piatto che racconta la semplicità e la ricchezza della cucina salentina, perfetto per chi ama sperimentare nuove combinazioni senza rinunciare alla tradizione. Abbinateli a un vino bianco fresco della Puglia, come un Verdeca o un Locorotondo, per un pranzo davvero speciale. Buon appetito!




 
  
  
  
 

