Lasagna Salentina con Melanzane, Mozzarella e Besciamella

La cucina salentina è sinonimo di sapori autentici e genuini, capaci di trasformare ingredienti semplici in pietanze ricche di gusto. La Lasagna Salentina con Melanzane, Mozzarella e Besciamella è una variante vegetariana della classica lasagna italiana, che utilizza prodotti tipici della tradizione pugliese per creare un primo piatto goloso e irresistibile. Perfetta per un pranzo in famiglia o per stupire i vostri ospiti, questa ricetta vegetariana esalta le melanzane, protagoniste indiscusse della cucina mediterranea, abbinate alla cremosità della besciamella e alla delicatezza della mozzarella.
Ingredienti
Per 4-6 persone:
Per la lasagna:
- 250 g di sfoglie di lasagna (preferibilmente fresche)
- 2 melanzane grandi
- 300 g di mozzarella fiordilatte
- 70 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
Per il sugo di pomodoro:
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
Per la besciamella:
- 50 g di burro
- 50 g di farina 00
- 500 ml di latte intero
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
1. Preparare il sugo di pomodoro
- Scaldate l’olio extravergine d’oliva in una padella con lo spicchio d’aglio intero.
- Aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 20 minuti.
- A fine cottura, rimuovete l’aglio e profumate con qualche foglia di basilico fresco.
2. Tagliare e grigliare le melanzane
- Lavate e tagliate le melanzane a fette sottili (circa 4-5 mm di spessore).
- Disponetele su un colapasta in uno strato unico e cospargetele di sale grosso. Lasciatele spurgare per circa 30 minuti per eliminare l’eventuale retrogusto amarognolo.
- Risciacquatele sotto acqua corrente e asciugatele con carta da cucina.
- Grigliate le fette di melanzana su una piastra calda per un paio di minuti per lato, fino a quando saranno morbide e con le classiche righe della griglia.
3. Preparare la besciamella
- Sciogliete il burro in un pentolino, quindi aggiungete la farina setacciata. Mescolate con una frusta fino a ottenere un roux dorato.
- Versate il latte a filo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
- Cuocete a fuoco medio-basso fino a raggiungere una consistenza cremosa ma non troppo densa. Infine, aggiustate di sale e profumate con una grattugiata di noce moscata.
4. Assemblare la lasagna
- Ungete una teglia con un filo d’olio e cospargete il fondo con un leggero strato di sugo di pomodoro.
- Stendete il primo strato di sfoglie di lasagna, coprite con qualche cucchiaio di sugo, fette di melanzana grigliata, mozzarella a pezzetti e un po’ di besciamella. Spolverate con parmigiano grattugiato.
- Ripetete il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e una spolverata di parmigiano e pangrattato per creare una crosticina dorata in cottura.
5. Cuocere in forno
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Cuocete la lasagna per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà ben gratinata.
- Sfornate e lasciate riposare per 5-10 minuti prima di servire, in modo che i sapori si compattino perfettamente.
Consigli
La lasagna con melanzane è ancora più gustosa se preparata con melanzane di stagione, dal sapore dolce e intenso. Per una versione più tradizionale, potete friggere le fette di melanzana anziché grigliarle, rendendo il piatto ancora più ricco. Abbinatela a un rosato pugliese o a un primitivo leggero per completare questo viaggio nei sapori della cucina salentina.
Perfetta per un’occasione speciale o per un pranzo domenicale, la Lasagna Salentina con Melanzane, Mozzarella e Besciamella conquisterà tutti con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Buon appetito!


